All’interno di un parco sito a Bologna, come conseguenza dell’immediato contesto e sfruttando il dislivello già presente nell’area, il progetto di una casa per il custode prevede la mimetizzazione e integrazione di un edificio a impatto zero, nascosto in parte sotto il livello altimetrico del sito e le cui parti emergenti sono quasi del tutto vetrate. La presenza […]
Il legno “tiene” e conviene
Negli ultimi anni il vertiginoso aumento del costo del petrolio (necessario per la produzione di molti materiali edili, oltre che per il riscaldamento abitativo) e l’incremento dell’inquinamento mondiale hanno portato all’approvazione di nuove leggi al fine di imporre una drastica riduzione dei consumi, soprattutto in termini energetici. Basti pensare che un edificio attuale consuma quasi […]
Sistemi a telaio di legno: leggerezza e solidità
Uno dei migliori sistemi costruttivi in legno, in termini di prefabbricazione, rapidità di esecuzione, efficienza energetica e risparmio economico è senza dubbio la costruzione a telaio, derivante dai concetti sviluppati con la “platform frame” americana, costituita da pannelli portanti, connessi con idonee chiodature o piastre metalliche e rivestiti da lastre, con piani indipendenti tra loro. Infatti considerando […]
Lesioni e degrado: cosa si può fare?
Negli edifici contemporanei capita spesso di notare, lungo la superficie intonacata, la presenza di cavillature o lesioni sottili, il più delle volte generate da cedimenti di fondazione, errori nel dimensionamento strutturale o nell’esecuzione in cantiere o ancora diversa dilatazione termica dei materiali a contatto. Tali fessure, anche se apparentemente innocue per via dello spessore irrilevante, […]